COLLABORAZIONE INTERNAZIONALE
Collaborazioni
Internazionali
LE BASI DEL PROGRESSO
L'unione fa la forza, soprattutto nella ricerca. Per questo promuoviamo la collaborazione tra medici e
ricercatori, in Italia e nel mondo. Crediamo infatti che la creazione di connessioni, la condivisione dei
risultati e la coordinazione degli sforzi siano gli elementi alla base del progresso.
Oltre a collaborare con diverse università italiane e straniere, i ricercatori supportati da Artuceba
hanno avuto più volte occasione di partecipare a gruppi di lavoro multi-istituzionali. Già nel 2004,
abbiamo sostenuto l'organizzazione del workshop internazionale "Craniopharyngioma – Achievements and
Challenges", che ha riunito esperti da tutta Europa e non solo. Il successo dell'evento ha portato alla
pubblicazione di un volume scientifico internazionale: un esempio concreto di come la condivisione del
sapere possa tradursi in strumenti utili per la medicina.
RETI NAZIONALI
Nel 2008, nasce AEIOP, l'Associazione Italiana Ematologia Oncologia Pediatrica: una rete che unisce
istituti onco-ematologici d'eccellenza. Da subito, abbiamo sostenuto questo progetto, supportando i
ricercatori dell'Istituto "G. Gaslini" di Genova nella partecipazione agli incontri.
Una più recente collaborazione è quella tra i ricercatori e la Rete IRCCS delle Neuroscienze e della
Neuroriabilitazione, fondata nel 2017 dal Ministero della Salute. Questa è il più grande network di
ricerca italiano in ambito neuroscientifico e vede la collaborazione di 30 Istituti, con l'obiettivo di
condividere competenze, protocolli e metodologie.
RETI INTERNAZIONALI
Dal 2017, i medici che sosteniamo prendono parte attivamente a gruppi di lavoro internazionali, tra cui la
riunione annuale del Brain Tumor Group della Società Europea di Oncologia Pediatrica, il principale evento
europeo di formazione tematica, rivolto a tutte le figure professionali impegnate nella cura dei pazienti
con tumori cerebrali.
Artuceba ha ogni anno finanziato la partecipazione di dottorandi a questo evento, occasione importante per
la loro formazione e per l'acquisizione delle ultime novità in ambito neurooncologico.
